Pseudobatos lentiginosus Garman, 1880

(Da: www.fishbase.se)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880
Ordine: Rajiformes Berg, 1940
Famiglia: Rhinobatidae Bonaparte, 1832
Genere: Pseudobatos Last, Seret, and Naylor, 2016
Italiano: Pesce chitarra atlantico
English: Atlantic guitarfish
Descrizione
Raggiunge una lunghezza massima di 75 cm, comunemente 60. Il corpo è allungato, con un disco a forma di cuore che termina in un muso a forma di cuneo con alcuni tubercoli allargati sulla punta. Il colore varia da grigio cenere a marrone oliva o marrone cioccolato. L'intera superficie superiore è fittamente lentigginosa con diverse centinaia di piccoli punti biancastri. La superficie inferiore è di colore giallo pallido o bianco giallastro o bianco uniforme, pinne leggermente più scure del tronco. Mostra ovoviparità (viviparità aplacentale), con embrioni che si nutrono inizialmente di tuorlo, quindi ricevono nutrimento aggiuntivo dalla madre mediante assorbimento indiretto di liquido uterino arricchito con muco, grasso o proteine ??attraverso strutture specializzate. Si nutre di molluschi e crostacei. Ovovivipara, con un massimo di 6 in una cucciolata con un ataglia alla nascita di 20 cm.
Diffusione
È un pesce marino associato alla barriera corallina con un range di profondità da 0 a 30 m. Si trova nell'Atlantico occidentale: Carolina del Nord, Stati Uniti fino al Golfo del Messico settentrionale e Yucatan, Messico.
Bibliografia
–Robins, CR e GC Ray , 1986. Una guida sul campo ai pesci della costa atlantica del Nord America. Houghton Mifflin Company, Boston, USA 354 p.
–Wilga, C.D.; Motta, P.J. (1998). "Feeding mechanism of the Atlantic guitarfish Rhinobatos lentiginosus: Modulation of kinematic and motor activity". Journal of Experimental Biology. 201 (23): 3167-3184.
–Last, P.R., Séret, B. and Naylor, G.J.P. (2016). "A new species of guitarfish, Rhinobatos borneensis sp. Nov. With a redefinition of the family-level classification in the order Rhinopristiformes (Chondrichthyes: Batoidea)". Zootaxa. 4117 (4): 451-475.
–Last; White; de Carvalho; Séret; Stehmann; Naylor, eds. (2016). Rays of the World. CSIRO. Pp. 87-94.
–Rutledge, Kelsi M. (2019-08-01). "A New Guitarfish of the Genus Pseudobatos (Batoidea: Rhinobatidae) with Key to the Guitarfishes of the Gulf of California". Copeia. 107 (3): 451-463.
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - Vita marina Stato: Burundi |
---|